il progetto agricampeggio a San Martino di Lupari (PD)

VIVERE L’AUTOSUFFICIENZA: L’AGRICAMPEGGIO E LA SCUOLA DI AGRICOLTURA BIORIGENERATIVA

Località San Martino di Lupari (PD)

Benvenuti nell’Agricampeggio dell’Autosufficienza, un progetto innovativo che unisce accoglienza, agricoltura biorigenerativa ed esperienza diretta con la natura. Un luogo dove la sostenibilità si traduce in pratica e chi sceglie di soggiornare non solo gode della bellezza della campagna veneta, ma può anche immergersi in un modello agricolo che rigenera la terra e permette di costruire un futuro più sano e consapevole.

DOVE SI TROVA L’AZIENDA
L’azienda agricola e l’agricampeggio si trovano in provincia di Padova, nel comune più a nord della provincia, San Martino di Lupari, situato a 55 m s.l.m. La posizione è strategica, al confine con le province di Vicenza e Treviso, e a breve distanza da importanti centri urbani:
• 11 km da Bassano del Grappa
• 7 km da Cittadella
• 10 km da Castelfranco Veneto
• 35 km da Treviso
• 28 km da Vicenza
• 40 km da Padova
• 50 km da Venezia
• ad un’ora dalle Dolomiti

LA NOSTRA STORIA
L’azienda agricola “A RODA DEA SEGA” di Berti Antonio opera dal 1998 nella produzione di ortaggi biologici e nella valorizzazione delle tecniche agricole rispettose dell’ambiente. Dal 2006 siamo anche una fattoria didattica, aperta a scuole e appassionati di agricoltura sostenibile. Con il tempo, la nostra realtà si è evoluta, integrando un’attività commerciale con LA RUOTA BIO SRL, che distribuisce non solo i nostri prodotti ma anche un’ampia selezione di eccellenze biologiche italiane.

IL PROGETTO AGRICAMPEGGIO

Un’idea concreta in fase di realizzazione: un Agri-Campeggio collegato a un modello agricolo bio-rigenerativo.
Un luogo dove vivere, coltivare, condividere talenti e competenze in modo sostenibile e comunitario.

🛖 Struttura prevista
• 14 casette mobili
• 16 piazzole per camper, roulotte e tende(con allaccio elettrico ed acqua)
• Area comune con bagni, docce e lavatoi
• Zona agricola attiva con orti, aiuole permanenti, pollaio mobile, produzione biologica e attività didattiche
• È in valutazione, da parte del gruppo fondatore, la realizzazione di una piccola area benessere (es. sauna, vasca rigenerante) dedicata ai residenti delle casette mobili, compatibilmente con la sostenibilità economica e ambientale del progetto

🤝 Chi stiamo cercando
Cerchiamo persone consapevoli, che vogliano far parte di un progetto collettivo e sostenibile.
Non si tratta di affittare semplicemente una casetta:
chi aderisce ora partecipa alla costruzione del progetto, sia in termini economici che valoriali.
Chi contribuisce ora entra a far parte del gruppo fondatore, e accede a condizioni particolari, sia economiche che decisionali.
Chi arriverà in un secondo momento:
• non farà parte del gruppo co-fondatore,
• non potrà accedere alle stesse condizioni economiche,
• e potrebbe non trovare più disponibilità, dato il numero limitato di posti fissi.
Resterà comunque possibile accedere come ospite turistico nelle 16 piazzole giornaliere, pensate per camper, roulotte o tende.

📅 Cosa è già stato fatto
• Open Day del 27 aprile 2025 con 14 partecipanti
• Raccolti questionari, opinioni, proposte
• Formato un primo gruppo tecnico operativo di 6 persone
• Iniziata la progettazione dei lavori, delle strutture e degli impianti

💰 Come funziona il contributo
Non ci sono fondi pubblici. Il progetto si realizza grazie all’auto-finanziamento degli aderenti.
Ogni partecipante sarà chiamato a versare:
• una quota iniziale, per la realizzazione delle infrastrutture comuni
• e una quota annuale di affitto, per l’utilizzo della casetta o piazzola
🔁 L’affitto annuale verrà scalato, anno dopo anno, dalla quota iniziale versata,
al netto della quota necessaria alla manutenzione e alla gestione dell’agri-campeggio.
Questo permette a chi partecipa di recuperare nel tempo una parte del proprio contributo, mantenendo però la sostenibilità e l’efficienza dell’intero progetto.

📞 Come partecipare
Per valutare un’eventuale adesione:
📍 è necessario un colloquio individuale
📍 e la condivisione consapevole dei valori e dei vincoli del progetto.
Contatta Antonio per fissare un incontro.

SCUOLA DI AGRICOLTURA BIORIGENERATIVA ESPERIENZIALE
Collegata all’agricampeggio, la Scuola di Agricoltura Biorigenerativa sarà il cuore del progetto formativo. Rivolta a chi desidera imparare a essere autosufficiente o avviare un’azienda agricola rigenerativa, la scuola offrirà un percorso pratico con esperti del settore. I partecipanti potranno vivere l’esperienza diretta, alloggiando nell’agricampeggio e applicando sul campo i concetti appresi.

CROWDFUNDING: UN’OPPORTUNITÀ PER COSTRUIRE IL FUTURO
Per realizzare questo progetto, avvieremo una campagna di crowdfunding. L’obiettivo è coinvolgere coloro che credono nella sostenibilità e vogliono diventare parte attiva di un modello innovativo. Chi parteciperà avrà l’opportunità di riservare una piazzola per un periodo definito, contribuendo in modo concreto alla realizzazione di un luogo unico.

Se desideri saperne di più, rimanere aggiornato o valutare la possibilità di riservare la tua piazzola, contattaci e unisciti al nostro viaggio verso l’autosufficienza.