Turismo INCLUSIVO: il campeggio accogliente ed accessibile a tutti
Dopo il successo dell’evento di Torino, organizzato dall’UICI locale con la collaborazione scientifica di Dino Cellupica, Fenimprese Brescia e Hotel in Salute lanciano un ciclo di tre incontri sul #TurismoINCLUSIVO, per un settore ricettivo accessibile a tutti.
Il primo appuntamento si è svolto il 10 marzo presso l’Auditorium della Fondazione Scuola Cattolica di Vallecamonica Ets a Cemmo frazione di Capo di Ponte, il secondo il 10 aprile al POLO FIERISTICO – BRIXIAFORUM ed al 6/10/2025 sarà la volta di Desenzano del Garda.
“L’evento organizzato a Torino ha dimostrato l’urgenza di rendere il turismo davvero per tutti,” afferma Francesca Cortinovis, Presidente di Fenimprese Brescia. “Grazie ad Hotel in Salute, abbiamo potuto portare il dialogo nel bresciano, un territorio ricco di proposte ma ancora troppo spesso inaccessibile alle famiglie con disabili.”
Durante gli incontri si sono affrontate le tematiche fondamentali per l’apertura di una attività ad uso ricettivo: l’accessibilità e la progettazione inclusiva, la sicurezza ed il benessere sono infatti aspetti tecnici e normati funzionali a garantire un’esperienza sicura e confortevole agli ospiti con disabilità.
Con esperti legali saranno inoltre approfonditi gli aspetti legali: diritti del disabile, doveri e responsabilità in capo ai gestori ed ai proprietari.
“Senza colpevolizzare, vogliamo aiutare gli operatori a creare offerte inclusive,” spiega l’Arch. Marco Roveggio in rappresentanza di Hotel in Salute, un brand dedicato alla sicurezza negli ambienti dell’ospitalità. “apriamo alle esigenze della disabilità e cogliamo soluzioni concrete per un turismo accessibile.”
“L’inclusione è un valore fondamentale per Fenimprese Brescia,” sottolinea Francesca Cortinovis, presidente dell’associazione datoriale. “In accordo con ProBixia, vogliamo con quest’iniziativa promuovere un settore turistico che valorizzi le diversità e offra opportunità a tutti.”
“Crediamo che il turismo inclusivo sia un motore di sviluppo economico e sociale” aggiunge Giovanni Bono, del CDA di Fenimprese Brescia. “Come ente bilaterale si vogliono comprendere le posizioni degli operatori del settore e individuare strategie condivise per promuovere modelli virtuosi di buona prassi.”
VIVEREINCAMPEGGIO.IT ha partecipato come sponsor all’iniziativa poiché riconosce il valore dell’inclusione e dell’attenzione sociale rivolta alla disabilità e la terza età.
I numeri confermano questa posizione:
sono circa 7Milioni i turisti disabili in Europa e rappresentano il 30% del mercato che per l’Italia è una fetta importante dell’economia. Se consideriamo inoltre che la tendenza del mondo campeggi è in costante crescita dagli anni del COVID rispetto all’ospitalità alberghiera non si può che rivolgere attenzione ad un mercato potenziale oggettivamente poco rappresentato dai principali operatori del settore.
Ecco, quindi, l’idea ed il supporto di www.vivereincampeggio.it:
– offerte turistiche con prodotti e servizi specifici per lo svago ed il tempo libero (ciclopasseggiate, visite guidate, ecc.);
– supporto ai gestori in tema di progettazione accessibile degli ambienti di villeggiatura (due diligence, revisione di progetti, ecc.);
– assistenza sociosanitaria agli ospiti delle strutture (trasporto, consegna medicinali, assistenza personale, ecc.)